Roberta Cleopatra Flack, nata il 10 febbraio 1937 a Black Mountain, North Carolina, è una cantante americana ritirata, nota per la sua influenza sul sottogenere del R&B contemporaneo chiamato quiet storm. La sua carriera musicale è contrassegnata dalle sue interpretazioni di canzoni di noti cantautori e dai suoi contributi unici al mondo della musica. La voce e lo stile di Flack hanno dominato le classifiche di Billboard con successi come “The First Time Ever I Saw Your Face”, “Killing Me Softly with His Song”, “Feel Like Makin’ Love”, “Where Is the Love” e “The Closer I Get to You”, questi ultimi due in duetto con Donny Hathaway. I suoi significativi contributi alla musica le hanno garantito un posto nella storia come la prima artista a vincere il Grammy Award per il Record of the Year per due anni consecutivi, con “The First Time Ever I Saw Your Face” nel 1973 e “Killing Me Softly with His Song” nel 1974.
La vita e l’educazione di Flack sono state immerse nella musica, a partire dalla sua infanzia in una grande famiglia musicale ad Arlington, Virginia, dove suonava inni e spiritual al pianoforte per il coro della Chiesa Metodista Episcopale Africana di Lomax. Il suo talento fu riconosciuto precocemente, portandola a ricevere una borsa di studio completa per la musica alla Howard University all’età di 15 anni, diventando così una delle studentesse più giovani mai iscritte lì. Si è laureata alla Howard University a 19 anni e ha iniziato i suoi studi post-laurea in musica, anche se la morte improvvisa di suo padre la costrinse a insegnare musica e inglese a Farmville, North Carolina.
Prima della sua ascesa alla fama, Flack insegnò in diverse scuole medie a Washington, D.C., e diede lezioni private di pianoforte. La sua carriera musicale iniziò a prendere forma nei locali notturni dell’area di D.C., portando alla sua scoperta da parte di Les McCann e successivamente a un’audizione con la Atlantic Records, che diede il via alla sua carriera musicale professionale. Il suo album di debutto, “First Take”, fu registrato in sole 10 ore nel 1968, mettendo in mostra il suo talento unico e preparando il palcoscenico per il suo futuro successo.
Durante gli anni ’70, Flack produsse una serie di successi, sia da solista che in duetti con Donny Hathaway. La sua cover di “Will You Love Me Tomorrow” e l’immenso successo di “The First Time Ever I Saw Your Face”, reso popolare anche dalla sua inclusione nel film di Clint Eastwood “Play Misty for Me”, consolidarono il suo status di icona musicale. Gli anni ’80 la videro continuare a produrre successi, inclusi notevoli duetti con Peabo Bryson, come “Tonight, I Celebrate My Love”.
Nella sua carriera successiva, Flack continuò ad esibirsi e a registrare, incluso un album di cover dei Beatles nel 2012, e rimase attiva nella scena musicale fino a quando la sua salute iniziò a declinare. Nonostante le sfide di salute, tra cui un ictus e una diagnosi di malattia del motoneurone, l’eredità di Flack nell’industria musicale rimane impareggiabile. È stata riconosciuta con numerosi riconoscimenti, tra cui Grammy Awards, una stella sulla Hollywood Walk of Fame e dottorati onorari da prestigiose istituzioni.
La vita personale di Flack, segnata dalla sua difesa dei diritti degli artisti e del benessere degli animali, così come il suo coinvolgimento nell’educazione musicale attraverso la Roberta Flack School of Music, riflette il suo impegno nel dare indietro alla comunità e nel supportare le future generazioni di musicisti. La sua musica e i suoi contributi alla società hanno lasciato un segno indelebile, rendendo Roberta Flack una figura celebrata nella storia della musica americana.
#RobertaFlack, #MusicLegend, #QuietStorm, #GrammyWinner, #MusicIcon, #Inspiration