🎧 Scopri il nuovo mix di Antonio Sacco su Mixcloud

di Antonio Sacco

Nato il 7 luglio 1940 a Liverpool come Richard Starkey, il mondo lo conosce come Ringo Starr, il batterista che con il suo stile unico portò i Beatles nell’Olimpo della musica.

La sua infanzia non fu semplice. Colpito da gravi malattie, trascorse lunghi anni in ospedale e tornò a scuola solo a tredici anni, con un ritardo educativo che compensò con un talento straordinario per la musica. Fu proprio durante la degenza che scoprì la batteria, suonando tamburi improvvisati con pentole e cucchiai nel reparto pediatrico. Quel ritmo che lo accompagnava da bambino divenne la sua forza per tutta la vita.

Entrò nei Beatles nel 1962, sostituendo Pete Best, e da quel momento tutto cambiò. Con il suo drumming preciso e innovativo, Ringo creò un suono solido ma mai invadente, lasciando spazio alle melodie di Lennon e McCartney ma definendo la struttura di brani immortali come Come Together, A Day in the Life, Rain e Ticket to Ride.

La sua figura sorridente, i baffi iconici e gli occhiali rotondi lo resero amatissimo dai fan. Dietro l’apparente semplicità, Ringo nascondeva una musicalità profonda: i batteristi di ogni epoca lo celebrano per il tocco creativo, le variazioni imprevedibili e il groove che seppe dare vita a un nuovo modo di intendere la batteria pop-rock.

Curiosità:
🥁 Il suo soprannome nasce dai numerosi anelli (rings) che indossava fin da ragazzo.
🥁 È mancino, ma suona la batteria come un destro, creando un suono particolare nelle rullate e nei fill.
🥁 È stato il primo Beatle a realizzare un album solista dopo lo scioglimento della band nel 1970, con Sentimental Journey.
🥁 Nel 2018 è stato insignito del titolo di Sir dalla Regina Elisabetta II per il suo contributo alla musica e alle arti britanniche.

Oggi, a oltre 80 anni, Ringo Starr continua a suonare con la sua All Starr Band, portando nel mondo il messaggio semplice e potente che lo ha sempre accompagnato: “Peace and Love”. Perché lui, più di chiunque altro, sa che la musica è ritmo, gioia e speranza, e che ogni battito di batteria è un battito di vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *