30 maggio 1975, Atlanta, Georgia. Tra gospel, funk e hip hop, nasce Thomas DeCarlo Callaway, in arte CeeLo Green: artista multiforme, voce inconfondibile e spirito imprevedibile. Un alchimista sonoro che ha trasformato il soul in unâesperienza contemporanea, giocando con generi, stili e identitĂ senza mai perdere la bussola della sinceritĂ .
UNA VOCE, TANTE VITE
CeeLo inizia la sua carriera nei primi anni â90 con i Goodie Mob, gruppo seminale della scena hip hop sudista. Ma la sua natura non si lascia confinare nei binari del rap. Con i Gnarls Barkley, insieme al produttore Danger Mouse, firma nel 2006 una delle hit piĂš universali del nuovo millennio: Crazy. Un brano che fonde soul, psichedelia e malinconia in unâesplosione emotiva.
Poi arriva la carriera solista: Forget You (2010) diventa un successo planetario, dimostrando che anche nel pop piĂš accessibile può pulsare unâanima profonda.
IL TEATRO DI UN VISIONARIO
CeeLo non è solo musica: è immagine, performance, intuizione. I suoi look stravaganti, i videoclip teatrali, le performance fuori dagli schemi ne fanno unâicona del pop piĂš eccentrico e audace. Eppure, dietro lâestetica câè sempre sostanza. Una voce che alterna falsetto e graffio, dolcezza e rabbia. Una voce che racconta il Sud, ma anche lâuniverso interiore.
DAL PALCO ALLO SCHERMO
Il grande pubblico lo conosce anche per la sua partecipazione a The Voice USA, dove si è fatto amare per il suo entusiasmo e la sua empatia. In un panorama musicale spesso impersonale, CeeLo si distingue per la sua umanità contagiosa.
UN ANIMALE RARO DELLA MUSICA MODERNA
CeeLo Green non è facilmente catalogabile. Ed è proprio questo a renderlo cosÏ potente. à soulman, showman, poeta urbano e performer glam. Ogni sua canzone è un esperimento, un frammento di cuore, un richiamo a una tradizione nera americana che si rinnova.
Ă un artista che ha saputo urlare la sua unicitĂ in un mondo che spesso preferisce le etichette ai colori.
âNon sono solo intrattenimento. Sono emozione, trasformazione, libertĂ .â
â CeeLo Green
đĄ Autore: Antonio Sacco
đĄ Categoria: Soul, Pop, Cultura Afroamericana, Biografie Musicali
đĄ Fonti: ceelogreen.com, en.wikipedia.org/wiki/CeeLo_Green, Rolling Stone, NPR