Ghali Amdouni, per tutti semplicemente Ghali, nasce da genitori tunisini nella periferia milanese. Cresce tra palazzine, musica e sogni, trasformandosi in uno degli artisti più influenti della scena pop-urban italiana contemporanea.
š UNāIDENTITĆ CHE PARLA PIĆ LINGUE
La forza di Ghali sta nella sua identitĆ fluida, multiculturale, meticcia. Nei suoi testi mescola italiano, arabo e francese, in un linguaggio che rispecchia lāItalia che cambia, lāItalia che cresce, lāItalia che non si riconosce più nei vecchi confini.
Brani come Cara Italia, Happy Days, Good Times e Boulevard non sono solo hit da classifica, ma racconti sinceri tra nostalgia, speranza, orgoglio e fragilitĆ .
š¶ LāURBAN ITALIANO HA UN NUOVO VOLTO
Ghali ĆØ riuscito dove molti hanno fallito: portare il rap e lāurban nelle case di tutti, senza perdere autenticitĆ . Ha cantato in San Siro, ĆØ entrato nelle playlist globali di Spotify e ha collaborato con artisti come Salmo, Sfera Ebbasta, Ed Sheeran, Stormzy, Travis Scott.
Con look futuristici e videoclip che sembrano cortometraggi, ha trasformato la musica in unāesperienza visiva e culturale.
š„ NON SOLO HIT, MA UNA DICHIARAZIONE DI ESISTENZA
Ogni suo disco ĆØ un manifesto: di libertĆ , di identitĆ , di autodeterminazione. Ghali non ha mai nascosto la sua origine, anzi lāha trasformata in potenza comunicativa.
Ha parlato di razzismo, di immigrazione, di seconde generazioni con lāeleganza di un poeta urbano.
š LA SUA VOCE Ć LA NOSTRA FACCIA NUOVA
Oggi Ghali ĆØ un punto di riferimento per milioni di ragazzi che si sentono italiani senza esserlo del tutto, per chi cerca parole nuove per raccontarsi, per chi crede che la diversitĆ sia un ritmo, non un ostacolo.
š¤ āSiamo figli delle stelle e del cemento.ā ā Ghali
š” Autore: Antonio Sacco
š” Categoria: Urban Pop Italiano, Multiculturalismo, Nuove Generazioni
š” Fonti: webboh.it, vogue.it, Rolling Stone, Vanity Fair