13 maggio 1938, Milano. Nasce Tony Renis, nome d’arte di Elio Cesari, artista poliedrico che ha saputo lasciare un segno indelebile nella musica italiana e internazionale. Cantante, autore, compositore, produttore discografico e scopritore di talenti, Renis è una figura cardine dello spettacolo italiano del secondo dopoguerra.
“QUANDO QUANDO QUANDO” – UNA HIT IMMORTALE
Il suo nome è legato indissolubilmente al brano Quando quando quando, scritto nel 1962 insieme a Alberto Testa. La canzone, in stile italo-latino, divenne uno dei brani italiani più eseguiti e tradotti al mondo, ancora oggi reinterpretato da artisti di ogni genere e usato in film, spot e show televisivi internazionali.
Renis ha saputo coniugare melodia, ritmo e appeal internazionale in un’epoca in cui la musica italiana iniziava ad affacciarsi con forza oltre confine.
CANTAUTORE E SHOWMAN
Negli anni Sessanta e Settanta è stato interprete raffinato della musica leggera italiana, con partecipazioni memorabili al Festival di Sanremo e in programmi televisivi di grande successo. La sua immagine elegante e il suo stile vocale accattivante lo resero una presenza amatissima dal pubblico.
PRODUTTORE E TALENT SCOUT
Negli anni Ottanta e Novanta Tony Renis si è reinventato come produttore artistico e scopritore di talenti. Ha collaborato con artisti di fama mondiale e ha avuto un ruolo importante nel lanciare le carriere di cantanti come Andrea Bocelli, contribuendo al brano Con te partirò, che divenne un successo planetario.
Ha scritto colonne sonore per film italiani e internazionali, ottenendo anche una nomination al Golden Globe nel 2002 per il brano The Prayer, interpretato da Celine Dion e Andrea Bocelli.
UN MAESTRO DISCRETO
Renis è un esempio raro di artista che ha saputo essere protagonista sia davanti che dietro le quinte. Ha sempre mantenuto uno stile sobrio ma determinato, portando la musica italiana nel mondo senza mai perdere la sua identità.
“Non ho mai inseguito le mode: ho cercato la melodia che resta.”
— Tony Renis
🟡 Autore: Antonio Sacco
🟡 Categoria: Musica Italiana, Biografie, Cultura Pop
🟡 Fonte: it.wikipedia.org, archivi Sanremo, Discografia Italiana