15 maggio 1567, Cremona. Nasce Claudio Monteverdi, il compositore che ha segnato la svolta epocale tra Rinascimento e Barocco. Il suo nome è legato a un’innovazione profonda: dalla polifonia vocale del Cinquecento alla nascita dell’opera, passando per un linguaggio musicale nuovo, drammatico, affettivo.

IL PRIMO GENIO DELL’OPERA

Monteverdi è considerato il padre del melodramma. Con L’Orfeo, rappresentato per la prima volta a Mantova nel 1607, porta in scena un racconto tragico strutturato su musica, recitazione, scenografia e affetti. È il primo grande capolavoro dell’opera occidentale, modello di equilibrio tra parola e suono.

Ma non fu un exploit isolato: compose anche Il ritorno d’Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea, opere innovative per struttura e profondità psicologica.

DAI MADRIGALI AI VESPRI

Monteverdi fu anche un maestro del madrigale: ne compose ben nove libri, in cui si assiste all’evoluzione dello stile musicale verso una maggiore espressività. L’uso del basso continuo e la “seconda prattica” (un nuovo modo di usare l’armonia per servire l’espressività) sono concetti cardine della sua poetica.

Straordinari anche i Vespri della Beata Vergine (1610), una raccolta sacra monumentale per voci e strumenti che mostra la sua abilità nel combinare grandiosità liturgica e intensità umana.

INNOVAZIONE E MODERNITÀ

Monteverdi visse a cavallo di due secoli e due linguaggi musicali. Fu compositore di corte a Mantova e poi maestro di cappella a San Marco a Venezia, dove portò la musica sacra e profana a livelli altissimi.

Il suo pensiero musicale – fatto di tensione emotiva, attenzione alla parola, invenzione armonica – è la base su cui si è sviluppata la musica occidentale moderna. Senza Monteverdi, l’opera non sarebbe mai nata.

“La musica è serva delle parole.”
Claudio Monteverdi


🟡 Autore: Antonio Sacco
🟡 Categoria: Musica classica, Opera, Rinascimento e Barocco
🟡 Fonti: britannica.com, eno.org, Enciclopedia della Musica Einaudi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *